Skip to content

Mayday, Pan-Pan e Sécurité: frasi standard al VHF per la sicurezza in mare

Introduzione: perché conoscere le frasi standard al VHF

Conoscere le frasi standard per le chiamate di emergenza e di sicurezza al VHF è fondamentale per chiunque navighi. Le parole chiave internazionali come Mayday, Pan-Pan e Sécurité permettono di comunicare con chiarezza e priorità, riducendo i tempi di reazione e aumentando le probabilità di soccorso efficace. Questo articolo spiega cosa significano queste parole, come usarle correttamente e fornisce esempi pratici di frasi standard da utilizzare sul canale 16 (156.800 MHz) e su altri canali VHF appropriati.

Il contesto normativo e operativo del VHF

Norme internazionali e obblighi

Le procedure radio per la navigazione e il soccorso sono regolate da convenzioni internazionali (SOLAS, IMO) e dalle autorità nazionali. L’uso corretto delle segnalazioni di emergenza non è solo buona pratica, ma spesso un obbligo per gli enti che operano in zone soggette a regolamenti. Anche la conoscenza dei canali di guardia e dell’uso del Digital Selective Calling (DSC) rientra nella competenza fondamentale.

Canali VHF di riferimento

Il canale 16 (156.800 MHz) è il canale internazionale di soccorso e chiamata. Dopo aver stabilito contatto sul canale 16, le comunicazioni non urgenti dovrebbero essere trasferite su un altro canale operativo per liberare il 16 per le emergenze. Conoscere il canale di canale locale di vedetta e il canale del servizio costiero è essenziale.

Cosa significano Mayday, Pan-Pan e Sécurité

Mayday

La parola Mayday indica una **situazione di grave e immediato pericolo per la vita o l’imbarcazione** (es. affondamento in corso, uomo in mare in condizioni critiche, incendio non controllabile). Deve essere ripetuta tre volte: “MAYDAY, MAYDAY, MAYDAY”. È la priorità assoluta sulle comunicazioni radio.

Pan-Pan

La parola Pan-Pan (pronunciata “pan-pan”) indica una **urgente richiesta di assistenza non immediatamente pericolosa per la vita** (es. guasto motore in acque non sicure, ferita seria ma non in imminente rischio di morte). Anche questa va ripetuta tre volte: “PAN-PAN, PAN-PAN, PAN-PAN”. Ha priorità su tutte le comunicazioni ordinarie, ma inferiore al Mayday.

Sécurité

La parola Sécurité (a volte pronunciata “securité” o declinata in inglese “security” per messaggi diversi) è usata per **avvisi di sicurezza relativi alla navigazione o alla meteorologia** (pericoli per la navigazione, boe mancate, avvisi METEO). Anche questa deve essere ripetuta tre volte: “SÉCURITÉ, SÉCURITÉ, SÉCURITÉ”. Non è una chiamata di soccorso, ma un messaggio che richiede attenzione.

Linee guida operative per le chiamate radio

Prima di trasmettere

– Assicurati che l’antenna e l’alimentazione siano funzionanti.
– Sintonizzati su canale 16 per le chiamate iniziali.
– Parla chiaramente, in modo calmo e misurato.
– Usa frasi semplici e corte, evitando giri di parole.

Sequenza base per una chiamata Mayday

1. Ripeti “MAYDAY” tre volte.
2. Identifica te stesso (nome dell’imbarcazione o indicativo radio).
3. Posizione attuale: latitudine e longitudine o descrizione chiara (es. “due miglia a nord della boa X”).
4. Natura dell’emergenza (es. “affondamento”, “incendio a bordo”).
5. Numero di persone a bordo, condizioni di salute se noto.
6. Qualsiasi aiuto richiesto e quali mezzi puoi usare.
7. Ripetere “MAYDAY” alla fine e attendere risposta.

Esempio pratico (in inglese standard radiotelefonico):
MAYDAY, MAYDAY, MAYDAY, this is sailing vessel Blue Dolphin, Blue Dolphin, Blue Dolphin, call sign IT1234. Position 44 degrees 30 minutes North, 10 degrees 20 minutes East. We are taking on water. Two persons on board. Request immediate assistance. Over.

Sequenza base per una chiamata Pan-Pan

1. Ripeti “PAN-PAN” tre volte.
2. Identifica te stesso.
3. Posizione attuale.
4. Natura del problema (es. “motore in avaria”).
5. Richiesta specifica (assistenza tecnica, rimorchio, evacuazione).

Esempio:
PAN-PAN, PAN-PAN, PAN-PAN. Motor vessel Aurora, Aurora, Aurora, call sign IT5678. Position 43°12’N 11°20’E. Engine failure, adrift. Require towing assistance. Over.

Sequenza per un avviso Sécurité

1. Ripeti “SÉCURITÉ” tre volte.
2. Identifica te stesso solo se richiesto; spesso gli enti costieri emanano il messaggio a nome del servizio SAR o autorità marittime.
3. Fornisci descrizione chiara del pericolo (posizione, natura).
4. Ripeti le informazioni chiave.

Esempio:
SÉCURITÉ, SÉCURITÉ, SÉCURITÉ. All stations, all stations: there is a drifting container at position 44°00’N 9°30’E. Mariners are advised to keep clear. Repeat: drifting container at 44°00’N 9°30’E. Over.

Frasi standard in italiano e in inglese: modelli utili

Frasi essenziali in italiano

– MAYDAY: “MAYDAY, MAYDAY, MAYDAY. Qui imbarcazione [nome/indicativo]. Posizione [lat, lon]. Affondamento / Incendio a bordo. [numero] persone a bordo. Richiediamo assistenza immediata.”
– PAN-PAN: “PAN-PAN, PAN-PAN, PAN-PAN. Qui [nome/indicativo]. Posizione [lat, lon]. Motore in avaria, richiediamo rimorchio.”
– SÉCURITÉ: “SÉCURITÉ, SÉCURITÉ, SÉCURITÉ. Avviso a tutte le unità: [descrizione pericolo] in posizione [lat, lon].”

Frasi essenziali in inglese (radiotelefonia internazionale)

– MAYDAY: “MAYDAY, MAYDAY, MAYDAY. This is [vessel name/call sign] located at [position]. We are sinking/fire on board/man overboard. Number of persons [n]. Request immediate assistance.”
– PAN-PAN: “PAN-PAN, PAN-PAN, PAN-PAN. This is [vessel]. Our engine has failed and we are adrift at [position]. Request towing assistance.”
– SÉCURITÉ: “SÉCURITÉ, SÉCURITÉ, SÉCURITÉ. Navigation warning: [hazard] at [position]. Mariners are advised to keep clear.”

Comunicazioni complementari: DSC, GPS e uso dei moderni strumenti

DSC (Digital Selective Calling)

Il sistema DSC consente di inviare una chiamata di soccorso digitale che include la posizione del chiamante (se collegata al GPS). L’invio di un allarme DSC dovrebbe essere seguito da una chiamata vocale su canale 16 per confermare i dettagli. Ricorda: un allarme DSC non sostituisce la chiamata vocale, ma è uno strumento cruciale per accelerare la localizzazione.

Coordinamento con il sistema GPS

Fornire coordinate precise è vitale. Se possibile, comunica latitudine e longitudine in gradi e minuti (es. 44°30.00’N 10°20.00’E) e indica anche la rotta e velocità, se rilevanti. I sistemi moderni forniscono coordinate accurate, quindi sincronizza il VHF/DSC con il GPS.

Comportamenti corretti e errori da evitare

Comportamenti corretti

– Mantenere la calma e parlare lentamente.
– Ripetere le informazioni chiave (posizione, natura dell’emergenza).
– Trasferire le comunicazioni non urgenti su altro canale.
– Annotare orario, canale, chi ha risposto e le istruzioni ricevute.
– Ripetere l’allarme se la situazione peggiora.

Errori comuni da evitare

– Confondere Pan-Pan con Mayday. Usare Mayday solo quando c’è pericolo immediato di vita.
– Fornire informazioni vaghe sulla posizione.
– Parlare troppo velocemente o usare linguaggio poco chiaro.
– Non liberare il canale 16 dopo la chiamata iniziale.
– Non aggiornare le autorità se la situazione cambia.

Risposta alle chiamate: cosa fare se ricevi un Mayday o un Pan-Pan

Se sei l’unità in pericolo

– Segui la sequenza descritta sopra.
– Ascolta le istruzioni del centro di coordinamento.
– Se possibile, metti a bordo segnali di soccorso (flares, EPIRB attivata).
– Mantieni comunicazione regolare.

Se sei un’unità di soccorso o un vicino

– Rispondi immediatamente: identifica la tua posizione e disponibilità ad aiutare.
– Evita di intasare il canale con comunicazioni non essenziali.
– Fornisci assistenza secondo capacità e segui le istruzioni del centro SAR.
– Se non puoi soccorrere direttamente, fornisci informazioni utili e localizza altre unità disponibili.

Frasi e procedure per casi specifici

Uomo a mare (Man Overboard)

Frasi standard:
MAYDAY (se critico) o URGENCY (se non critico): “MAYDAY, MAYDAY, MAYDAY. Man overboard, position [lat lon]. Person wearing [description]. Last seen at [time]. Request immediate assistance.”
Azioni: lancia salvagente, mantieni contatto visivo, segnala posizione con boe o GPS, evoca manovre di recupero (William’s turn, Anderson turn, Williamson turn).

Incendio a bordo

MAYDAY: “MAYDAY, MAYDAY, MAYDAY. Fire on board, location [position]. Smoke in accommodation, number of persons [n]. Require immediate assistance and fire-fighting unit.”
Indicare se l’incendio è sotto controllo, la posizione e rischi di esplosione.

Affondamento in corso

MAYDAY: fornire posizione, direzione e velocità dell’affondamento se possibile, numero di persone, attivazione EPIRB.

Ruolo delle autorità costiere e dei centri SAR

Cosa fanno le autorità

I centri di coordinamento del soccorso marittimo (MRCC) ricevono le chiamate, coordinano risorse (elicotteri, unità navali, rimorchiatori) e mantengono comunicazioni con le unità coinvolte. È essenziale seguire le istruzioni del MRCC per evitare duplicazioni inutili di soccorso e per la sicurezza generale.

Follow-up e documentazione

Dopo un evento di emergenza, è buona pratica compilare un resoconto dettagliato: orari, canali usati, contatti, interventi eseguiti. Questo aiuta sia le autorità sia l’assicurazione e contribuisce a migliorare le procedure future.

Formazione pratica e simulazioni

Per essere efficaci nelle comunicazioni di soccorso occorre esercitarsi: simulazioni, corsi RYA/IMA/Authority locali e prove di chiamata VHF. Impara e ripeti le frasi standard finché non diventano automatiche. La pratica con il DSC e l’uso del GPS è altrettanto importante.

Consigli per l’allenamento

– Esegui esercitazioni di giorno e di notte.
– Simula scenari diversi: uomo a mare, incendio, avaria motore, collisione.
– Prepara e conserva una lista stampata delle frasi standard a bordo.
– Addestra tutto l’equipaggio all’uso della radio e all’attivazione dell’EPIRB.

Conclusione: sicurezza, chiarezza e rapidità

Le parole Mayday, Pan-Pan e Sécurité sono strumenti essenziali del linguaggio radio marittimo. Usate correttamente salvano vite perché stabiliscono priorità, riducono il rischio di fraintendimenti e facilitano l’intervento delle autorità. Memorizza le frasi standard, esercitati regolarmente e mantieni sempre il canale 16 libero per le emergenze. Una comunicazione chiara e tempestiva è spesso la differenza tra un salvataggio riuscito e una tragedia evitabile.

Checklist rapida da tenere a bordo

– Radio VHF funzionante e alimentazione di riserva.
– EPIRB registrata e funzionante.
– Lista stampata di frasi standard.
– Conoscenza di base del DSC e del GPS.
– Addestramento e simulazioni periodiche dell’equipaggio.

Ultimi consigli pratici

– Quando possibile, comunica in inglese per garantire comprensione internazionale.
– Mantieni la calma: una voce chiara aumenta la probabilità di essere compresi.
– Ripeti le coordinate e i dati critici più volte.
– Ricorda che l’attivazione di un Mayday porta a un impegno serio da parte dei soccorritori; usarlo correttamente è un dovere etico e spesso legale.

Ultime news dal blog

Come affrontare la parte pratica: check-list completa e guida passo passo

Come affrontare la parte pratica: check-list completa e guida passo passo

Indice1 Introduzione: perché preparare la check-list per la parte pratica2 Vantaggi di usare una check-list per la parte
Responsabilità del comandante diporto: doveri e sanzioni

Responsabilità del comandante diporto: doveri e sanzioni

Guida completa sulla responsabilità del comandante di imbarcazioni da diporto Indice1 Introduzione: perché conoscere le responsabilità del comandante2
Pianificare una rotta costiera sicura: guida step-by-step

Pianificare una rotta costiera sicura: guida step-by-step

Introduzione Pianificare una rotta costiera non è solo disegnare una linea sulla carta: è un processo che integra

Copyright © 2025 quizpatentenautica.com –  Cookie PolicyPrivacy PolicyTermini e condizioni